Sette Crocette (2041m) da Memmo, con giro ad anello, con GPS.

Al passo delle 7 Crocette, che si apre lungo il sentiero delle Tre Valli (3V), ad Est del monte Crestoso, e dove tal numero di Croci forse ricorda un antico eccidio per le liti tra montanari delle due valli (Trompia e Camonica), si perviene normalmente da Est, dal Casermone, sulla strada del Maniva, oppure da Ovest, scendendo dal Crestoso , come fatto da noi di recente. Oggi vi siamo invece saliti da Memmo di Collio VT, approfittando dalla scarsità di neve sui versanti Sud dei monti.

Da Memmo si prosegue per via Santella e poi per via Fiale per poco meno di un km, fino in località Corna dei Morti (1140m), dove si stacca a ds una stradella, preceduta da un piccolo spiazzo per parcheggio (tre posti; poco più avanti ce ne è uno più largo). Il nome della località è dovuto alla tradizione che qui, durante la traslazione dei defunti dalle cascine sparse sul monte alla chiesa del paese, i portatori si fermavano a riposare.

Si sale quindi a ds (indicazione malga Canali) e subito dopo di nuovo a ds. Si giunge sul crinale, dove la strada prosegue sulla ds in piano. Qui si può (freccia) prendere un sentiero a sn che porta subito sul crinale che si segue poi diritti fino a malga Canali (1450m), dove si riprende la strada abbandonata più sotto. Qui la strada prosegue per un lungo tratto (1,1 km) pianeggiante, girando a ds, fino in località Le Piazze (1480m), dove sulla sn si stacca una deviazione in salita (segnalata), che sale fino a malga Mesorzo (1700m), dove si potrebbe continuare a seguire la strada (che prima gira a sn, ma poi ritornerà sulla ds), mentre le frecce invitano a salire dietro la malga, per la max pendenza, per poi accostare verso sn fino a ritrovare la strada più in alto (1780m). La strada passa poi sotto malga Mesole, da dove un sentiero porta direttamente alle 7 Crocette, ma che evitiamo per la presenza di neve. Proseguiamo invece sulla strada che, traversando verso ds, sale in cresta nei pressi del Goletto di Cludona, in località Pozza del Soldato (2090m). 

Il tempo, finora, è splendido, ed il panorama verso Nord lascia senza fiato: l’Adamello sembrà lì a portata di mano, a pochi passi dal Blumone, che nereggia al solito minaccioso. Ma verso il basso incombe un mare di nubi, che inizia ora a salire verso di noi.

Dalla Pozza del Soldato, girando strettamente a sn, si imbocca il sentiero per le 7 Crocette, che costeggia il crinale sulla sn (Sud). Noi preferiamo invece seguire la cresta, che, dopo aver superato due rilievi consecutivi, ci porta al passo dove si erge il muretto con le sette Croci, un tempo di legno, ora rinnovate in metallo e nastri (2041m).

Qui giunti ci chiediamo se scendere direttamente su Malga Mesole, girando a sn, e poi raggiungere malga Sarle da malga Mesorzo (sentiero lì indicato), oppure proseguire per il giro pensato originariamente, verso malga Poffe di Stabil Fiorito (la malga Stabil Fiorito sta giù in val Grigna) . Propendiamo per la seconda soluzione e saliamo per breve tratto lungo il sentiero 3V che porta sul crinale, dove una freccia (ciclistica) indica la possibilità di discesa verso sn, per l’appunto verso malga P.di Stabil Fiorito (qui però non indicata). La discesa, per breve tratto ripida, ma poi dolce e ben tracciata, ci porta in un gran campo nevoso, dove un poco si sprofonda, ma poi, superato il tratto nevoso, sbuchiamo alla malga. Volevamo fermarci qui per il ristoro meritato, ma il tempo nel frattempo è cambiato, e comincia un venticello gelido, nemico delle soste conviviali. Così ci gettiamo sulla strada per malga Sarle, un poco innevata, ma ben transitabile. Qui giunti, poco più avanti prendiamo sulla sn il sentiero per Piazze Bianche e torniamo in breve al parcheggio.

 
Distanza totale: 16686 m
Altitudine massima: 2122 m
Altitudine minima: 1144 m
Totale salita: 1102 m
Totale discesa: -1100 m
Scarica