de inquirenda: Citazioni

Dio ha trovato e ci ha donato la vista, affinché, contemplando nel cielo i giri dell’intelligenza, ce ne giovassimo per i giri della nostra mente, che sono affini a quelli, sebbene essi siano disordinati, e quelli ordinati, e così ammaestrati e fatti partecipi dei ragionamenti veri secondo natura, imitando i giri della divinità che sono regolari, potessimo correggere l’irregolarità dei nostri.

Platone, Timeo, 47 b-c.

 

La ricerca della verità è sotto un certo aspetto difficile, mentre sotto un altro è facile.

Una prova di ciò sta nel fatto che è impossibile ad un uomo cogliere in modo adeguato la verità, e che è altrettanto impossibile non coglierla del tutto…

…della verità si può dire “Chi sbaglierebbe una porta aperta?”…

…la causa della difficoltà della ricerca della verità non sta nelle cose, ma in noi.

Come gli occhi della nottola si confondono alla luce del giorno, così la nostra intelligenza si comporta di fronte alle cose che per loro natura sono le più evidenti di tutte.

AristoteleMetafisica– II, 1, 993 b.

 

L’intelligenza, non possedendo il vero, ma accogliendo in sé solo immagini di verità, possiederà il falso e non la verità. Se dunque avrà coscienza di possedere cose false, riconoscerà di essere priva di verità; ma se ignorerà anche questo, e crederà di possedere il vero, l’inganno, raddoppiandosi in lei, la allontanerà molto dal vero.

Plotino, Enneadi, V 5,1.

 

Gli uomini non possono insegnare agli uomini e i nostri ascoltatori imparano le verità che facciamo risuonare ai loro orecchi solo se, nello stesso istante, colui che ce le ha rivelate le manifesta al loro spirito.

Malebranche, La ricerca della verità, Prefazione.

 

Cerchiamo la verità per se stessa e senza rapporto con noi; consideriamo il suo rapporto con noi solo in quanto questo fa sì che l’amor proprio ce la nasconda e ce la dissimuli; giudichiamo infatti di tutte le cose secondo le nostre passioni e, di conseguenza, c’inganniamo a proposito di tutte le cose, non essendo mai i giudizi delle passioni d’accordo con i giudizi della verità.

Malebranche, La ricerca della verità, cap. VI.

 

Se Dio nella mano destra tenesse racchiusa ogni verità, e nella sinistra unicamente la sempre viva tensione verso la verità, pur con l’aggiunta che io sempre ed eternamente errerò, e se Egli mi dicesse ‘scegli!’, allora con umiltà gli afferrerei la sinistra e direi: ‘Padre, dammi! La verità pura è riservata soltanto a Te!’

Lessing, Eine Duplik, R.VIII, 27.

 

Al mondo pertiene certamente l’Essere, ma si tratta solo di una parvenza, non del vero Essere, non della Verità assoluta; questa Verità, piuttosto, è al di là del fenomeno, è soltanto in Dio, e Dio soltanto è il vero Essere.

Hegel, Enciclopedia delle scienze filosofiche, §50, ββ.

(indietro)                                                                                                                                 (segue)