Ivino è una minuscola frazione di Collio VT, che, con Memmo e Tizio completa la terna delle frazioni di montagna del paese valtrumplino.
La salita a malga Marmor è generalmente solo la prima parte della ascensione al Pian delle Baste, dove sorge il cosidetto Casermone, una costruzione risalente alla Grande Guerra 15-18, partenza del tragitto verso il passo delle 7 Crocette ed il monte Crestoso.
Nella gita breve del mercoledì, siamo saliti alla bella conca dove sorgeva la malga, di cui restano solo i ruderi. Qui giunge anche il percorso che sale da malga Mericolo, dove salimmo poche settimane fa.
Il percorso è qusi interamente su strade carrabili (vecchie mulattiere cementate), salvo l’ultimo tratto che risale il dorso del monte con un bel sentiero a tornanti stretti, senza alcuna difficoltà. Il sentiero si imbocca sulla sinistra della strada, superata la località delle Poffe, con bella villa, a circa 1450m di quota. Ad Ivino si trova spazio per parcheggiare, anche se limitato. Imboccata la strada che sale, al primo incrocio si gira a sn, poi si seguono sempre i segni bianco-rossi, per il sentiero 355.
Scendendo da Marmor a malga Mericolo (sent.356), è possibile chiudere l’anello imboccando il sentiero 342, sulla strada che scende a Tizio. Non lo abbiamo fatto per mancanza di tempo.
5 Marzo 2025; case signorili ad Ivino di Collio VT.
5 Marzo 2025; mai visto un balconcino così elegante!
5 Marzo 2025; subito dopo Ivino, all'incrocio si gira a sinistra.
5 Marzo 2025; Ivino dall'alto. Alle sue spalle, il Guglielmo.
5 Marzo 2025; a questo incrocio, senza indicazione, ma con segno bianco-rosso appena più avanti, si prende a sinistra.
5 Marzo 2025; il sentiero siavventa verso Pentegas. Noi arranchiamo.
5 Marzo 2025; a Pentegas, incrocio con stradella che sale da Tizio.
5 Marzo 2025; si aprono declivii dolcissimi, cosparsi di baite e casette.
5 Marzo 2025; verso SO il Guglielmo insiste ad accompagnarci nella salita.
5 Marzo 2025; ultimo strappo prima di girare a destra e trovare un poco di falsopiano.
5 Marzo 2025; qui si gira a destra per il 355.
5 Marzo 2025; località Poffe, con bella villetta, anche se, purtroppo, fuori fuoco.
5 Marzo 2025; a Besoche la strada ricomincia a salire impietosa, ma durerà ormai poco.
5 Marzo 2025; qui si abbandona la strada per prendere a sn il sentiero che risale per la dorsale.
5 Marzo 2025; ecco il sentiero che risale il dorso del monte. Quasi in cima, si gira a ds verso il grande traliccio.
5 Marzo 2025; la salita vista dall'alto: il sentiero sale con comodi tornanti. Di fronte a noi, la Pezzeda e l'Ario (ds).
5 Marzo 2025; il traversone verso il traliccio.
5 Marzo 2025; si sbuca in una conca magnifica, ancora piena di neve. A ds del cartello, i resti di malga Marmor.
5 Marzo 2025; località Marmor, 1658.
5 Marzo 2025; malga Marmor.
5 Marzo 2025; sulla sinistra la colma di Pes de Cugnì, a cui saliamo tra poco..
5 Marzo 2025; verso ds, da sn la seconda Colombina (traliccio), la Prima Colombina e cima Dasdana. A ds il Dos Terminal.
5 Marzo 2025; di fronte a noi, da sn, la Corna Blacca e cima Pezzeda.
5 Marzo 2025; al sinistra il Guglielmo, a destra il Muffetto. In centro, il sottoscritto che si bea del paesaggio.
5 Marzo 2025; in centro, il Colle Dasdana, con gli orribili impianti. Il Dos Terminal è solcato dalle tracce degli sci-alpinisti.
5 Marzo 2025; dove sorgono quegli obbrobri, con la neve salivano solo gli sci-alpinisti. Ora puoi trovarci cani e porci...
5 Marzo 2025; inizio della discesa, con passaggio sotto il traliccio. Attenti alla scossa...
5 Marzo 2025; bella betulla
5 Marzo 2025; oggi crrescono solo i crochi, ma crescono sul serio!
5 Marzo 2025; affresco dietro la villa delle Poffe.
Distanza totale: 7540 m
Altitudine massima: 1680 m
Altitudine minima: 1057 m
Totale salita: 640 m
Totale discesa: -665 m
Scarica