30 Marzo 2025; vecchia baita nei prati di Caregno (Marcheno VT)
30 Marzo 2025; la valle della Nistola, con, in alto a sn, il passo dei Sabbioni, da cui oggi transiteremo.
30 Marzo 2025; i monti Segalì, col S.Emiliano, su cui salivo da ragazzo da Rovedolo.
30 Marzo 2025; qui si abbandona la strada per prendere il sentiero a sn
30 Marzo 2025; sul sentiero.
30 Marzo 2025; passaggio tra l'agrifoglio.
30 Marzo 2025; si passa sopra bei prati color smeraldo.
30 Marzo 2025; le cascine Cinesso, con dietro il monte Castelletto, che sovrasta Tavernole. In lontananza Crestoso (sn) e Colombine. A dfx il monte Ario.
30 Marzo 2025; inctociamo la strada che, salendo dal Forcellino di Pezzoro, sale al passo dei Sabbioni. Noi proseguiamo diritti, in piano. Da qui saliremo al ritorno.
30 Marzo 2025; Roccolo dei Gioanele; poco dopo si abbandona la strada, che scende, per il sentiero a sn.
30 Marzo 2025; imbocco del sentiero a sn.
30 Marzo 2025; prima Daphne mezereum dell'anno.
30 Marzo 2025; casinetto sul percorso.
30 Marzo 2025; località Campedei
30 Marzo 2025; Campedei. Per i curiosi, noi stiamo venendo da Caregno la Fabbrica.
30 Marzo 2025; altro casinello del Cappellaio.
30 Marzo 2025; ora la mulattiera saloe con maggior decisione.
30 Marzo 2025; Dosso Caoser, fuori strada, dove saliamo per curiosità, con una breve deviazione
30 Marzo 2025; il grande roccolo di Dosso Caoser.
30 Marzo 2025; a ds di scende al Rif.Pontogna; da qui torneremo poi; ora continuiamo a salire èper strada verso malga Pontogna.
30 Marzo 2025; salta tra i faggi
30 Marzo 2025; a malga Pontogna si presenta il Guglielmo, con il Ratù ancora ben innevato. In centro si vede il Monumento al Redentore.
30 Marzo 2025; il Muffetto
30 Marzo 2025; in lontananza, sopra Gale, sbuca il Pradella. A sn il passo di Valsanguigno, con il Corte (sn) ed il Farno (tutte vecchie conoscenze!).
30 Marzo 2025; Malga Pontogna.
30 Marzo 2025; cartelli a Malga Pontogna.
30 Marzo 2025; gli antichi faggi della Pontogna
30 Marzo 2025; la pozza di Lavaculo (così, almeno, dice una vecchia iscrizione). Qui si gira a dx per tornare sulla strada da dove siamo saliti.
30 Marzo 2025; tratto di sentiero nel bosco, tar i faggi.
30 Marzo 2025; qui si sbuca sulla strada; la vista è all'indietro, sul sentiero.
30 Marzo 2025; Scilla bifolia.
30 Marzo 2025; tornati all'incrocio, saliamo ora verso passo Sabbioni. Vista sul monte dela Pena, tra Tavernole e Marmentino. Dietro, la Vaghezza e l'Ario.
30 Marzo 2025; bel casottino con nome prestigioso, sulla sgtrada per i Sabbioni.
30 Marzo 2025; ad una svolta ci appare il passo Sabbioni, alto sulla destra.
30 Marzo 2025; un faggio imponente.
30 Marzo 2025; visto da vicino
30 Marzo 2025; i faggi secolari sono due
30 Marzo 2025; vista sui prati della valle della Nistola, dove siamo passati stamane (foto 1-2)
30 Marzo 2025; il passo è ora vicino. Meno male, che ora il sole scotta.
30 Marzo 2025; passo Sabbioni. Ora scendiamo per arivare al passo Lividino.
30 Marzo 2025; all'indietro, il Guglielmo, ancora ben innevato a Nord.
30 Marzo 2025; passo Lividino. Da qui torniamo per cemento a Caregno, la Fabbrica.
Distanza totale: 15875 m
Altitudine massima: 1447 m
Altitudine minima: 988 m
Totale salita: 876 m
Totale discesa: -891 m
Scarica