Breve passeggiata preparatoria per un giro più lungo (vedi qui). Si sale a Memmo prendendo la strada sulla sn appena prima di entrare nell’abitato di Collio. Giunti a questa frazione, posta a 980m, si trova una bella rotonda, alla cui destra immediata parte la via Santella, erta e con curva cieca (vi incontriamo subito un trattore, che ci costringe ad una breve retromarcia). In cima alla via, non si trova parcheggio e si imbocca forzatamente via Fiale (una lunga strada che si collega, giunta a 1300m, a quella che sale da Bongio di Bovegno, e che porta ad imboccare quella che sale a malga Sarle). Troviamo un piccolo spiazzo subito dopo e parcheggiamo (1040m). In realtà, ci sono parcheggi meno di un km più avanti, in località Corna dei Morti (1140m), ed anche più avanti. Comunque da lì seguiamo la strada per 2,3 km, fino a trovare sulla destra la stradella che conduce a Piazze Bianche (non indicata). La seguiamo fino alla terza cascina, dove la strada cessa e divien sentiero, che ci conduce alla quarta e poi alla quinta baita. Qui il sentiero parte sulla destra, poi gira a sn e sale fino ad un roccolo, dopo il quale ci si trova sulla strada che porta fino a malga Sarle (che resta più bassa, verso sn) e poi alle due costruzioni di malga La Croce, con bella fontana attiva. Il ritorno per strada e poi per sentiero che scende per la cresta fino a ritrovare la strada più sotto, che ci riporta a Memmo, richiudendo l’anello sotto Piazze Bianche.
31 Dicembre 2024; mentre il '24 se ne va, saliamo per la via Fiale sopra Memmo, incontrando questo documento di un tragico fatto del 1846.
31 Dicembre 2024; giungiamo alla bella conca delle Piazze Bianche
31 Dicembre 2024; la strada prosegue fino alla seconda malga (la terza compresa quella già passata)
31 Dicembre 2024; altra disgrazia dovuta alla troppa neve nel 1855.
31 Dicembre 2024; la strada si fa sentiero e sale fino alla quarta baita
31 Dicembre 2024; vita dall'alto, le malghe o baite delle Piazze Bianche.
31 Dicembre 2024; giungiamo alfine alla quinta baita; qui il sentiero ale sulla destra della costruzione.
31 Dicembre 2024; proseguiam,o sul bel sentiero fino ad un roccolo
31 Dicembre 2024; il roccolo, dopo il quale si raggiunge la cresta e la strada che sale a malga Sarle.
31 Dicembre 2024; sopra la cresta ora raggiunta appare il Guglielmo, col monumento al Redentore.
31 Dicembre 2024; a sn il Muffetto, a ds il Rosello
31 Dicembre 2024; la nostra direzione: in basso a ds vediamo malga La Croce. In alto, il roccioso Dosso della Croce.
31 Dicembre 2024; le tre Colombine; sulla seconda spicca il caratteristico traliccio.
31 Dicembre 2024; malga Sarle, che appare sotto la cresta, verso Ovest.
31 Dicembre 2024; il bivacco Fratelli Remedio, sopra a ds
31 Dicembre 2024; la baita Prada, di fronte a noi, al teleobb.
31 Dicembre 2024; le due costruzioni di malga La Croce
31 Dicembre 2024; bella fontanella, a cui ci abbeveriamo.
31 Dicembre 2024; la prima costruzione, col Guglielmo.
31 Dicembre 2024; un roccolo, dei tanti che incontriamo scendendo per la cresta
31 Dicembre 2024; altro roccoletto, di rosso vestito.
31 Dicembre 2024; questo preferisce il verde.
31 Dicembre 2024; le cascine Alber, tornando; sopra svettano le Colombine
31 Dicembre 2024; bella Madonna, frutto della devozione dei semplici
Distanza totale: 10836 m
Altitudine massima: 1526 m
Altitudine minima: 1045 m
Totale salita: 546 m
Totale discesa: -559 m
Scarica