al rifugio Colombè (1710m) da Paspardo, con giro ad anello e GPS

Ero salito al rifugio Colombè altre tre volte, nel 2008, nel 2009 e nel 2012. Tutte le volte il rifugio fu solo una meta di passaggio per salire verso cima Colombè, o la successiva cima Barbignaga. Del 2008 avevo solo tre foto, e le ho postate assieme a quelle del 2012 (raduno del Colombè); nel 2009 salii da solo fino a cima Barbignaga. In entrambe i servizi sul sito, affermo curiosamente (vedere per credere) che l’escursione parte dal rifugio, tralasciando ogni descrizione relativa alla salita da Paspardo, che pur deve essere effettuata pedibus calcantibus. Ma allora ero giovane, avevo poco meno di 70 anni (boom! erano meno di 65), e i 700 metri di salita da Paspardo mi saranno sembrati un sine cura, da nemmeno menzionare. Oggi, con l’esperienza acquisita in tanti anni di montagna, della salita al rifugio Colombè ho saputo trarre una escursione sufficiente a giustificare questo servizio, utile a tutti coloro che sui monti non cercano fatiche eccessive, ma arricchimento spirituale dato da panorami bellissimi, addirittura superbi.

In fondo a Paspardo, estremità NO, parte la via Zumella che sale con bei tornanti fino a raggiungere il divieto di proeguire, 100m di quota più in alto (1100m). Qui si può parcheggiare, e si trova un bivio che porta al Colombè sia a ds che a sn. A ds prosegue la strada asfaltata, a sn sale invece un bel viottolo perfettamente selciato. Le due strade si incontrano appena prima del rifugio, in località malga Zumella.

Siamo saliti a sn, per il viottolo, e discesi a destra, per la strada. Il percorso è perfettamente segnato e privo di difficoltà, salvo, in questa stagione, per la presenza di abbondante ghiaccio sulla strada asfaltata, quella del ritorno, che consiglia l’uso dei ramponcelli. Il giro orario, quello percorso da noi, permette di contemplare meglio i grandi panorami che si godono, in particolare l’ampia conca del Volano, che va dal CAI Macherio , sotto gli aguzzi picchi del Tredenus, fino al Badile, passando per il passo di Mezzamalga.

Distanza totale: 11042 m
Altitudine massima: 1834 m
Altitudine minima: 1088 m
Totale salita: 746 m
Totale discesa: -760 m
Scarica