Il passo del Termine mette in contatto la valle bresciana del torrente Caffaro con quella trentina di Daone e di Fumo. Vi si sale da Sud dalla piana del Gaver, per la valle del Caffaro, e da Nord dal lago di malga Boazzo, per la valle del Leno. Durante la prima guerra mondiale costituì postazione di prima linea, affacciandosi direttamente sulle fortificazioni austriache del passo di Danerba, dall’altra parte della val Daone.
Vi si transita normalmente per salire al monte Listino, che lo sovrasta da Nord-Ovest, mentre ad Est è sormontato dalla cima Blumone (da non confondersi col Cornone), di più difficile accesso, perchè la vecchia strada militare che vi saliva è ora in gran parte perduta.
Per raggiungi limiti di età, noi, stavolta, ci siamo fermati qui, tra le vechie fortificazioni e baracche militari.
La salita per la valle del Caffaro, che si effettua partendo in fondo alla piana del Gaver, dopo la locanda Gaver e appena prima della centrale elettrica (qui si parcheggia), apre la strada a svariate mete: il monte Blumone per la cresta Nord-Est, il giro del Blumone per l’omonimo passo, il passo di Serosine, e da quì al monte Bruffione; il passo del Gello, con l’omonimo monte ed il passo Rondon.
Le prime quattro immagini (le prime risalgono ad anni scorsi) rivelano aspetti misteriosi della valle, praticamente invisibili ai normali escursionisti. Solo chi ha confidenza con le fantastiche creature può accorgersene, passando.
15 Ottobre 2006; il grande portale degli Elfi in una fotografia del 2006.
15 Ottobre 2006; la pietra runica che indica inequivocabilmente il portale ed il castello; occorre però tradurre almeno le prime tre righe, perchè la vista vi si aguzzi sufficientemente.
17 Luglio 2021; portale di Thorin; la cura dell'intaglio rivela la mano dei Nani delle rocce. Si vede solo traducendo l'intera pietra runica. Da notare le ante scorrevoli in pietra nera.
2 Novembre 2024; il bianco Castello degli Elfi (Erlschloss), con torre e grande portale, è visibile da un solo punto, salendo per la valle del Caffaro, indicato da una grande pietra elfica, ricoperta da rune, intraducibili ai più.
2 Novembre 2024; salendo lungo il Caffaro, torri del Cornone di Blumone
2 Novembre 2024; sempre il Blumone sulle nostre teste
2 Novembre 2024; Centaurea nervosa (bisogna scusarla, lì, da sola, senza nessuno con cui far due chiacchere...)
2 Novembre 2024; a quota 2040 (finità l'erta) si trova questa sorgente (in basso a ds), con lo sfondo del Blumone.
2 Novembre 2024; si percorre ora questa lunga piana; di fronte a noi il Casinello di Blumone, attrezzato a bivacco. Da sn, il monte Blumone (da non confondersi col Cornone), il Gello ed il Serosine.
2 Novembre 2024; presso il Casinello si incontra il bivio per il giro del Blumone, attraverso il passo di Blumone.
2 Novembre 2024; dopo il Casinetto vediamo sopra di noi la vetta del Listino, a sn, un altro casinetto innominato e, svettanti contro cielo, i resti dell'ospedale militare.
2 Novembre 2024; bella vista sul Blumone, attraverso una goletta.
2 Novembre 2024; si giunge al villaggio militare. Il Blumone incombe maestoso.
2 Novembre 2024; altri edifici del villaggio
2 Novembre 2024; sopra i ruderi, lo Scoglio di Laione (da non confondersi con lo Scoglione di Laio, padre di Edipo e marito di Giocasta)
2 Novembre 2024; i resti dell'ospedale militare. Venti anni fa era ancora visibile una bella finestra rotonda, oggi crollata col muro che le stava attorno.
2 Novembre 2024; Blumone, Scoglio di Laione e cima di Laione (non è più alta, è solo un effetto ottico)
2 Novembre 2024; vetta del Listino, al teleobb, con Madonnina (oggi nuova, nera come quella del Laione; un tempo era bianca come la neve)
2 Novembre 2024; dal passo Termine, il sentiero che giunge dal villaggio militare, con figuranti.
2 Novembre 2024; dal passo del Termine, guardando verso Nord, nella valle del Leno, scorgiamo due stambecchi, questo più giovane...
2 Novembre 2024; e questo maggiormente dotato.
2 Novembre 2024; grande vista sulla val di Fumo; da sn il Re di Castello; monte Fumo, Crozzon di Lares (in fondo); Cavento, Folletto e Carè Ato; Cop di Breguzzo; cima di Danerba e cima di Valbona, con in mezzo il passo di Danerba.
2 Novembre 2024; cartello esplicativo per chi si fosse perso...
2 Novembre 2024; la bellaCroce al passo, con alle spalle il Listino
2 Novembre 2024; il passo del Termine
2 Novembre 2024; stambecco ritardatario
2 Novembre 2024; malga Gello, nella valle del Leno (il nome Gelo, per malga e monte, è una deformazione successiva, altrimenti non si spiegherebbe malga Gellino)
2 Novembre 2024; resti di edifici al passo del Termine
2 Novembre 2024; foto ricordo (meglio dimenticare..)
2 Novembre 2024; altri resti, con Scoglio di Laione e cima di Laione.
2 Novembre 2024; vita verso il Listino, con la caratteristica torretta militare, a ds.
2 Novembre 2024; passo di Danerba; sopra il passo, a sn, la bella fortificazione austriaca.
2 Novembre 2024; vetta del Laione , al teleobb
2 Novembre 2024; sulla via del ritorno
2 Novembre 2024; l'ospedale militare
2 Novembre 2024; i resti dell'ospedale
2 Novembre 2024; la bella gradinata d'accesso
2 Novembre 2024; aquila
2 Novembre 2024; vicino all'aquila un rapace minore che forse la sta disturbando (mobbing)
2 Novembre 2024; Centaurea nigrescens
2 Novembre 2024; le balze del Bruffione, nella parte inferiore del sentiero
2 Novembre 2024; la piana del Gaver, con i segni della recente alluvione
Distanza totale: 13229 m
Altitudine massima: 2315 m
Altitudine minima: 1511 m
Totale salita: 905 m
Totale discesa: -906 m
Scarica