La bella e antica strada che da Erbanno (antica e bellissima frazione di Boario Terme, 240m) reca al convento dell’Annunciata (710m), fino al Ponte del Daino o del Davine (Put del Daen), la trovate già documentata qui. Immagini del convento le trovate pure qui. Altra documentazione potete trovarla qua sotto. La novità di oggi rispetto alle altre volte che abbiamo percorso questa splendida strada, è stata che, poco dopo il Put del Daen (ponticello che supera il torrente Davine), abbiamo preso sulla sn un sentiero (senter del Pridulì) che porta in breve ad un bivio che, girando a ds, ci porta fino al Convento per l’antico percorso detto delle “Case bruciate”, perchè passa tra i resti di numerose costruzioni che, probabilmente, sono state abbandonate a causa di un incendio boschivo. Questa variante è molto bella, veramente ben tenuta e segnalata, ed è assolutamente consigliabile, in salita o in discesa. Il percorso normale è assolutamente per tutti, per strada quasi carrabile, salvo l’ultimo pezzo che unisce le case della Piana dei quattro venti (via S.Marco), al convento, che è una mulatiera che evita un lunghissimo giro per la strada, qui oramai asfaltata.
Il convento dell’Annunciata (da visitare assolutamente, specialmente la chiesa splendidamente affrescata!) è ancora tenuto da autentici frati cappuccini, con saio, cordone e sandali ai piedi nudi, da cui potrete anche farvi benedire.
2 Febbraio 2025; bel portale ad Erbanno: il borgo mostra un intero campionario di edifici nobiliari antichi o vecchi.
2 Febbraio 2025; bel palazzo ad Erbanno
2 Febbraio 2025; stemma nobiliare (1763)
2 Febbraio 2025; la strada, già salita in quota, ci mostra nel centro il monte Trabucco con a sn il Costone di Val Bona (monti su cui salimmo)
2 Febbraio 2025; località Ca' del Daen, nei pressi dell'omonimo ponticello.
2 Febbraio 2025; superato il Put del Daen abbandoniamo la strada e prendiamo questo sentiero che sale all'indietro: "Senter del Pridulì"
2 Febbraio 2025; sul sentiero
2 Febbraio 2025; ancora il sentiero
2 Febbraio 2025; giungiamo a questo incrocio dove per l'Annunciata si gira a destra. Noi saliamo ancora 50m a sn, per curiosità, ma il sentiero si fa troppo erto e ritorniamo qui.
2 Febbraio 2025; ad un nuovo incrocio, tracce di antiche abitazioni
2 Febbraio 2025; l'angolo dei bisogni
2 Febbraio 2025; tornati sulla strada sottostante, cominciamo ad incontrare le vecchie "case bruciate": qui una santella
2 Febbraio 2025; immersa tra le fronde, una vecchia cisterna piena d'acqua
2 Febbraio 2025; la strada prosegue pianeggiante, tra alti muri a secco
2 Febbraio 2025; altre costruzioni
2 Febbraio 2025; all'indietro, vediamo un vecchio arco più in basso
2 Febbraio 2025; qui si prosegue diritti: la strada che sale porta alle palestre di roccia
2 Febbraio 2025; tra i muri a secco di sostegno e di contenimento
2 Febbraio 2025; il tabellone ci mostra incisioni che, all'occhio, non appaiono.
2 Febbraio 2025; la "Roccia del Druido": le incisioni sono pressochè invisibili. Più avanti troveremo altre rocce simili.
2 Febbraio 2025; ora il sentiero si allarga ed è pure transennato
2 Febbraio 2025; frana, forse quella dell'anno scorso
2 Febbraio 2025; il percorso si fa sempre più ameno
2 Febbraio 2025; località Mandolini, dove inizia la strada carrabile.
2 Febbraio 2025; campionario
2 Febbraio 2025; il Convento dell'Annunciata, con alle spalle cima Bacchetta e Cimon della Bagozza.
2 Febbraio 2025; a sn del campaniletto, il Trabucco.
2 Febbraio 2025; bella cappelletta, un poco fuori strada.
2 Febbraio 2025; panorama sulla bassa val Camonica
2 Febbraio 2025; qui il Druido è divenuto scultore (?)
2 Febbraio 2025; dal'alto vertiginosi gradoni dove si coltivano pregiati vinelli
2 Febbraio 2025; il Belvedere di Monnalisa (salto della suocera)
2 Febbraio 2025; il monte Altissimo, da Erbanno
Distanza totale: 15500 m
Altitudine massima: 721 m
Altitudine minima: 251 m
Totale salita: 696 m
Totale discesa: -676 m
Scarica