cima Ovest di Val Scura (1400m). La cima (Est) di Val Scura (1392m) è la punta orientale di una breve catena che si stacca verso Sud-Est della Corna Zeno, separata da questa dalla bocc.tta di V.Scura (1380m). Vi si sale normalmente dalla cresta Est, che si raggiunge dalla m.ga Marmentere per il sentiero di Squassaiotto (subito a sn della fontana). Il gruppo di cime è chiamato anche Corne di Collina, e, verso la bocchetta, raggiunge la sua max altitudine con due cime gemelle che toccano i 1400m. Vi si sale con una certa facilità, approfittando del largo vallone che da m.ga Marmentere sale verso Ovest fino alla bocchetta. Qui si segue per poche decine di metri la facile cresta, verso sn, (sentierino) fin sotto la prima cima che si sale per erto scivolo erboso. Il tratto più verticale dura comunque pochi metri.
Giunti a Marmentere (da Lavenone per la val Canale, vedi il percorso per cima Paghere) si prende il sentiero segnato per il passo Zeno, che parte pochi metri prima della malga, e lo si segue per una cinquantina di metri, fino a quando gira decisamente verso destra. Qui lo si abbandona, proseguendo un tratto diritti e poi attraversando il canale e portandosi a sn di questo. Il vallone è molto ampio ed aperto, e lo si può risalire liberamente, oppure seguendo le visibili tracce di sentiero che collegano i numerosi spiazzi (“ral”) dei carbonai che si susseguono sul fondo. Giunti alla bocchetta si trova un bel casino di caccia, molto ben tenuto, ed un baitello piuttosto abbandonato. Verso destra prosegue un sentiero, sullo scivoloso tappeto erboso, che raggiunge alcune balze (potete arrivare alla prima, poi il sentiero si fa esposto). A sn, un sentierino conduce alla vetta Ovest. Prima di salirvi abbiamo incontrato Luciano, un simpatico e bravo alpinista di Vescovato (CR), che ci ha guidato alla vetta, con l’aiuto di una corda che si portava appresso.
n.b.: malga Marmentere non è segnata sulle carte; guardando la traccia GPS in fondo alla pagina, si trova all’incrocio della traccia azzurra del percorso con quella rossa che sale da Squassaiotto.
.
Altitudine massima: 1400 m
Altitudine minima: 372 m
Totale salita: 1099 m
Totale discesa: -1116 m