il Corno di Pichea – traccia GPS

Alla salita al Corno di Pichea aggiungiamo quella alla Mazza, effettuata la settimana prima.

Le due mete sono raggiungibili in un’unica giornata, normalmente con arrivo sulla vetta del monte Tofino (2151m). Soffrendo in questo periodo di una noiosa tendinite, sono costretto ad accorciare le tratte, per cui sono salito alle due mete in due differenti giornate. Per la Mazza basti la descrizione qui sopra (maggio 2011); aggiungo che, nel frattempo, nei pressi della grotta Riccabona si è costruita una copia della baracca di guerra del capitano, con ritratto del Kaiser Franz Josef. Vi si trova anche una Croce posta in memoria dei Landschuetzen, uguale a quella di Cima d’Oro e del Colbricon. Prima di arrivare alla capanna, è possibile salire per una variante, inutilmente erta e faticosa, con però una bella scala austriaca in cemento. Per il Corno ed il Tofino, poco sotto la vetta della Mazza vi è una deviazione a sn che offre una alternativa di salita: o per la cresta dopo la Mazza, con discesa successiva a riprendere la via, o per un sentierino più basso (indicato), che attraversa il versante a sinistra del monte. Comunque, dopo il ricongiungersi dei due sentieri, un breve passaggio aiutato da catena e poi la salita al Corno. Si aggira sulla sn una prima vetta, più arrotondata (i più volonterosi salgono anche su questa) e poi una seconda, la vera, più affilata. Dietro a questa, scendendo di 80 metri, si risale poi al Tofino (cosa che ho evitato, per i miei malanni e per la giornata fredda e ventosa). Al ritorno, due alpinisti locali ci hanno indicato una variante: dopo discesi fino al crinale che separa la valle di Concei dal versante che dà su Riva, si può scendere a sn (Nord-Est) per un vallone con un sentierino non indicato, ma visibile seppur precipite, ma senza alcuna esposizione, fino a raggiungere il sentiero della Regina sottostante (che va da Bocca di Trat fino al lago di Tenno, che ci riporta poi, girando a dx e con vari su e giù, a Bocca di Trat. Unica avvertenza: i valloni di discesa sono molti, per cui occorre conoscere la deviazione, per non ficcarsi nei guai (la traccia GPS può aiutarvi).

.

 

Distanza totale: 10404 m
Altitudine massima: 2150 m
Altitudine minima: 1435 m
Totale salita: 832 m
Totale discesa: -817 m
Scarica

.

questo è invece il GPS della salita alla Mazza, con digressione anche per la cresta sovrastante.

Distanza totale: 6971 m
Altitudine massima: 1921 m
Altitudine minima: 1447 m
Totale salita: 551 m
Totale discesa: -547 m
Scarica