La documentazione dei sentieri che risalgono o attraversano la splendida valle del Singol, che dal monte Carone scende su Limone d.G. potete trovarla qui. Per salire da Limone al bivacco Baita Bonaventura Segala ci si porta in automobile dal centro di Limone al bar-albergo la Milanesa (180m). Qui si parcheggia e si prende la strada selciata che sale fino alla malga Valacco, a 760m. Poi si prosegue su mulattiere-sentieri, talora vecchie strade militari deteriorate dal tempo, nelle sue due accezioni, e dall’incuria, con tre diverse soluzioni. Più a oriente si sale a cima Mughera (1161m), per le Zete di Ranzo, poi al passo Guil (1209m) ed infine, per la larga strada carrabile che attraversa orizzontalmente la valle a quota 1200-1300m, al bivacco. La seconda via, centrale, sale al passo Guil. La terza, più occidentale, giunge direttamente al bivacco.
La presenza di tre diversi percorsi che fanno capo suppergiù a malga Valacco permette comodi giri ad anello. Ma oggi, all’ombra, faceva freddo, e così siamo rimasti sempre sulla strada diretta, che godeva maggiormente dei favori dell’astro. La strada è tutta ben segnata ed indicata. Abbiamo notato che i nuovi cartelli hanno fatto sparire i vecci nomi dei sentieri secondari: senter del Bepi, senter del Fiore, senter de l’Aldo, senter del Lolo, ecc., per sostituirli con anonimi numeri, sconosciuti al viandante, visto che non li si trova riportati sulle carte.
Sopra i 1050m si trova ancora neve, che col sole a mezzogiorno iniziava a sfaldarsi. Per il resto, tempo splendido e spledide pareti sopra di noi.
15 Febbraio 2025; le belle rocce incombenti sulla Milanesa, a Limone s.G.
15 Febbraio 2025; la strada selciata che parte dalla Milanesa e risdale la valle del Singol, fino a malga Valacco.
15 Febbraio 2025; cartelli alla Milanesa (da non confondersi coll'omonimo risotto...)
15 Febbraio 2025; la strada selciata si inerpica sempre con pendenza ben marcata.
15 Febbraio 2025; bella fontana poco dopo la partenza
15 Febbraio 2025; a ds il bivio per il "senter del Bepi", per EE. Noi proseguiamo per la selciata.
15 Febbraio 2025; vette del Carone e di punta Mois splendenti nel sole.
15 Febbraio 2025; a sn deviazione per varianti tutte EE
15 Febbraio 2025; i vari sentieri, tutti difficili
15 Febbraio 2025; grande calchera.
15 Febbraio 2025; la strada selciata si arrampica erta tra le rocce.
15 Febbraio 2025; quasi alla fine dell'aspra salita, troviamo la deviazione a ds per cima Mughera, che non seguiamo per non trovarci poi sempre nell'ombra.
15 Febbraio 2025; poco prima di malga Valacco e della fonte "Acqua dei Pre", prendiamo a destra, verso Passo Guil e Baita Segala
15 Febbraio 2025; per un tratto ripiombiamo nell'ombra
15 Febbraio 2025; a ds per passo Guil, a sn per bivacco Baita Segala
15 Febbraio 2025; ecco le indicazioni
15 Febbraio 2025; il sentiero e ricoperto dalla piante inclinate; sopra torreggia punta di Mois
15 Febbraio 2025; il sentiero prosegue erto, ma ben tracciato.
15 Febbraio 2025; passaggio tra le roccette.
15 Febbraio 2025; qui si scollina sulla dotrsale che scende da punta Mois, e il sentiero perde inclinazione, in un lungo traversone verso Baita Segala.
15 Febbraio 2025; punta di Mois incombente
15 Febbraio 2025; nel traversone troviamo neve, che va man mano aumentando
15 Febbraio 2025; la neve si fa più continua.
15 Febbraio 2025; i muri a secco che costreggiano il percorso rivelano l'origine militare della strada, che, l'inclemenza di Crono e l'incuria dell'uomo hanno qua e là ridotto a sentierino.
15 Febbraio 2025; nell'ultimo tratto (30m) si abbandona la strada e si sale fino alla Baita per esile sentierino a zig zag.
15 Febbraio 2025; eccoci arrivati!
15 Febbraio 2025; bivacco Baita Segala, con il Corno della Marogna (monte Tremalzo) in bella evidenza.
15 Febbraio 2025; sguardo sul lago, un poco velato. A dx il Corno Nero. Più in basso, monte Castello di Tignale.
15 Febbraio 2025; scendendo, bella vista di profilo di Punta Mois.
15 Febbraio 2025; acqua dei Pre, presso malga Valacco.
15 Febbraio 2025; Euphorbia peplus.
15 Febbraio 2025; Cardamine hirsuta.
15 Febbraio 2025; Arabis turrita.
Distanza totale: 11664 m
Altitudine massima: 1282 m
Altitudine minima: 178 m
Totale salita: 1110 m
Totale discesa: -1119 m
Scarica