Sorge ad Ovest del passo di S.Marco (1985m). Si giunge a tale passo prendendo la strada per Mezzoldo da Piazza Brembana, sulla strada principale della Valbrembana. Poco prima del passo, sorge il rifugio S.Marco (1850m); nei pressi di questo, una strada che scende verso sinistra porta al rif.Cà S.Marco (1836m), dove si parcheggia. A sinistra del rifugio parte, in discesa, un sentierino per il passo del Verrobbio (2026m), che costituisce la via ufficiale e segnalata per la salita al monte Ponteranica, che passa per il monte Colombarolo (2117m). Ma questa via, fino a stagione inoltrata, presenta neve e placche ghiacciate, essendo rivolta parzialmente a Nord. Noi invece abbiamo percorso una via non segnalata, sul versante Sud, indicataci dall’amico Davide di Aquile Rampanti. Scendendo dal rifugio Cà S.Marco, si tralascia il sentiero per il Verrobbio e si prosegue per quello indicato per il rif.Benigni. Questo scende fino al bel piano dell’Acquanera, dopo il quale si inizia a salire per un sentiero che costeggia il monte Colombarolo da Sud-Est e si porta a Sud del Ponteranica. Dapprima si risale, alti sulla destra, un suggestivo canalone. Poi si perviene ad una bella piana erbosa, dove sorge una cascina (baita Foppa-1989m). Qui si abbandona il percorso segnato, che porta anche ai bei laghi di Ponteranica (2109m), e si prende a salire dietro la cascina, per un evidente traversone destro. Il sentiero non è ben segnato (piccoli bolli rossi), ma lo si segue con facilità, fino ad un primo grande spiazzo, appena sopra i 2000m, dove, verso sn si possono raggiungere facilmente i laghi di Ponteranica; qui si prosegue invece diritti, ritrovando il sentiero contro la parete (traversone destrorso), fino a 2200m, dove si trova un grande spiazzo, con baitello per capre, chiuso alle spalle da una parete rocciosa. Sulla sinistra della parete, un canalino, con tracce di sentiero, permette di continuare la salita. Dopo di questo, le tracce conducono verso sinistra, risalendo una valletta semidetritica, fino a ritrovare un sentierino che gira a destra. Si supera qualche facile conetto detritico e, salendo sempre verso destra, si giunge alla cresta tra Colombarolo e Ponteranica, nei pressi della prima cima. Qui si gira a sinistra e si segue la cresta, percorsa dal sentiero segnato, fino alla vetta. Dopo la quale si potrebbe proseguire per creste, ma io qui mi sono fermato. Ritorno per lo stesso.
.