Già salimmo sul Podona da Lonno non molti anni fa, e qui trovate tutte le descrizioni del caso. Avendo allora sofferto di varie traversie, tra le quali quelle di aver sbagliato strada fin dall’inizio, e, giunti alla vetta, per l’ignoranza dei luoghi, essendo rientrati per la via di salita, senza scendere a Salmezza per la cresta Nord, chiudendo così l’anello per l’antica via mercatorum che da Salmezza riporta senza fallo nè colpo ferire a Lonno; essendo poi, in occasione della salita al Filaressa, resi edotti dell’esistenza di questa via di rientro, siamo oggi tornati a compiere l’anello allora mancato, che troverete documentato nella traccia GPS e nelle immagini di contorno.
Bella passeggiata, per quasi tutti, (quasi a causa di una brusca salita di una settantina di metri dopo il Forcellino, che però si supera con l’uso più della pazienza che delle mani), senza pericoli, anche se per sentieri normalmente accidentati da pietre orobiche di maligna fattura.
28 Dicembre 2024; bella immagine mariana in una santella di Lonno, in via Michelangelo Buonarroti.
28 Dicembre 2024; in fondo a via Buonarroti, dove inizia la discesa, si gira a destra in via Monte Podona
28 Dicembre 2024; dopo meno di 50m si prende larampa a destra e, prima della casa, si imbocca il sentiero sulla ds.
28 Dicembre 2024; il sentiero per il Podona, appena fuori Lonno.
28 Dicembre 2024; bel rettifilo sul sentiero per il Podona
28 Dicembre 2024; bivio: a ds si sale al monte Valtrusa ed alla bella Croce che sovrasta Lonno. Ma noi teniamo la sinistra per il Podona.
28 Dicembre 2024; il sentiero rivela a tratti l'antica mulattiera.
28 Dicembre 2024; si giunge quindi al Forcellino, 864m
28 Dicembre 2024; il Forcellino è un vero snodo di sentieri. Noi prendiamo in mezzo per la aspra salita al Podona.
28 Dicembre 2024; per una settantina di metri il sentiero sale di brutto, superando brevi scarpate rocciose. Diverse varianti a ds e a sn offrono sempre la soluzione peggiore.
28 Dicembre 2024; il sentiero offre scarsi tratti dove tirare il fiato
28 Dicembre 2024; una deviazione a destra porta ad un improbabile roccolo; ma il salitore accorto prosegue per il Podona.
28 Dicembre 2024; fortunatamente le immagini non riportano i commenti dell'attempato salitore nell'affrontare gradini più alti della gamba...
28 Dicembre 2024; finalmente si giunge al termine della breve ma intensa rampata; alle spalle, la cima del mont(icello) Valtrusa, su cui finimmo, per errore, la volta scorsa.
28 Dicembre 2024; in lontananza le torri appestate di Milano
28 Dicembre 2024; gli splendidi monumenti di Bergamo Alta.
28 Dicembre 2024; il percorso ora diviene decisamente più dolce e così prosegue fin sotto la vetta.
28 Dicembre 2024; il roccoletto-bivacco dove sostammo anni or sono, tornando per la via di salita.
28 Dicembre 2024; resti di antichi palazzi
28 Dicembre 2024; meraviglia della Natura (morta)
28 Dicembre 2024; avvicinandosi alla vetta, il percorso diviene più accidentato e roccioso, ma appare quasi gradinato
28 Dicembre 2024; vista sul Filaressa (sn) e sul Costone, dove siamo saliti questa primavera alla fortunata ricerca della Daphne alpina.
28 Dicembre 2024; si prosegue tra i ronchioni
28 Dicembre 2024; bella vista su Monte di Nese
28 Dicembre 2024; eccoci alla prima vetta, la più bassa (1183m) ma meglio dotata di Gran Croce.
28 Dicembre 2024; foto di rito. Da confrontare con quella del 2018.
28 Dicembre 2024; la vetta minore offre una ampia radura; alle mie spalle la vetta più alta.
28 Dicembre 2024; lontanissimo, il Blumone
28 Dicembre 2024; noi si prosegue in direzione Salmezza.
28 Dicembre 2024; un breve tratto pianeggiante, poi una discesa ripida, ma ben gradinata.
28 Dicembre 2024; ecco la breve discesa
28 Dicembre 2024; bella vista di Selvino e di Aviatico
28 Dicembre 2024; ora si ricomincia a salire
28 Dicembre 2024; il percorso trova i passaggi tra le rocce affioranti
28 Dicembre 2024; avanti in salita
28 Dicembre 2024; eccoci alla cima: le persone che si vedono sono ferme in vetta
28 Dicembre 2024; la piccola Croce della vera vetta del Podona.
28 Dicembre 2024; verso Nord-Ovest, sopra i dolci declivi della Corna Bianca, scorgiamo a cn-sn lo Zuccone di Campelli, a cn-ds il Pizzo dei Tre Signori.
28 Dicembre 2024; vista sulla val Serina; a ds il Menna, mentre alla sua sn, lontano, spunta il Disgrazia. Vi risparmio tutte le altre cime.
28 Dicembre 2024; sulla ds il monte Guglielmo e poi la distesa dei monte bresciani, fino all'Adamello.
28 Dicembre 2024; iniziamo a scendere su Salmezza: sotto di noi appare il Santuario della Madonna di Perello, su cui caliamo
28 Dicembre 2024; a ds la Presolana, in centro il Ferrante, a sn il Recastello ed il Torena
28 Dicembre 2024; la grande Conca a Sud dell'Alben, sopra Cornalba; a ds Cima della Croce, a sn Cima della Spada
28 Dicembre 2024; il sentiero di discesa nel tratto più erta.
28 Dicembre 2024; qui il percorso diviene più dolce
28 Dicembre 2024; il sentiero segue la cresta
28 Dicembre 2024; si continua a scendere...
28 Dicembre 2024; eccoci alla Madonna del Perello
28 Dicembre 2024; sulle mura del Santuario viene citato il Talpino, che riapparirà prima che finisca la giornata...
28 Dicembre 2024; Salmezza vista dal Santuario del Perello
28 Dicembre 2024; il campanile del Perello
28 Dicembre 2024; in lontananza, nelle nebbie mefitiche, si scorge l'ignobile torre di Saruman
28 Dicembre 2024; il Santuarrio, riprendendo la discesa
28 Dicembre 2024; sotto Salmezza si imbocca l'antica Via Mercatorum, per tornare a Lonno; da qui siamo già passati per rientrare a monte di Nese dopo la salita al Filaressa.
28 Dicembre 2024; un ultima occhiata al Perello, prima di affondarci nella valle
28 Dicembre 2024; il bivio che a ds porta a Monte di Nese
28 Dicembre 2024; un angolo di riposo, con panchina rustica
28 Dicembre 2024; il bel sentiero per un lungo tratto scende molto blandamente
28 Dicembre 2024; dopo il passaggio a questo colletto (la Olta, che significa la curva), si inizia a scendere con più decisione
28 Dicembre 2024; il sentiero si fa più largo
28 Dicembre 2024; grotta con Madonnina ed ex-voto
28 Dicembre 2024; rientriamo a Lonno
28 Dicembre 2024; la statua di S.Antonio abate sulla chiesa di Lonno.
28 Dicembre 2024; scesi a Nembro, saliamo in auto al Santuario della Madonna dello Zuccarello, che scorgiamo dal basso e ci incuriosisce: qui ritroviamo il Talpino...
28 Dicembre 2024; bellissima Pietà sull'altar maggiore dello Zuccarello, di ignoto, ma meglio di tutti gli altri
28 Dicembre 2024; sguardo della Madonna!
28 Dicembre 2024; l'angioletto raffaellesco sembra di mano del Talpino (!?).
28 Dicembre 2024; il monte Misma dal Santuario dello Zuccarello
28 Dicembre 2024; facciata del Santuario.
Distanza totale: 8316 m
Altitudine massima: 1232 m
Altitudine minima: 691 m
Totale salita: 615 m
Totale discesa: -569 m
Scarica